Sabato 12 aprile 2025
MATTINO
Salone “Lou Pourtoun”, Sant’Antonio / Miribrart
LE RADICI
ore 9.30 - Saluti delle Autorità
RELAZIONI
ore 10.00 -A.D. 1425: IL COMUNE DI OSTANA “CONQUISTA” I PROPRI STATUTI Alessandro CROSETTI, già ordinario di Diritto amministrativo presso l’Università degli Studi di Torino, Direttivo Società per gli Studi storici archeologici e artistici per la Provincia di Cuneo
- ore 10.30 - OSTANA: DOMINI ET HOMINES
Tiziano VINDEMMIO, ricercatore di storia locale
11,00 pausa caffè
ore 11,30 – OSTANA, XV SECOLO: TERRITORIO, ECONOMIA E POPOLAZIONE
Delia BERTORELLO, ricercatrice di storia locale
ore 12.00 – LA LINGIA DEGLI STATUTI DI OSTANA (1425): QUALCHE APPUNTO
Matteo RIVOIRA, docente di linguistica Università degli Studi di Torino
ore 12,30 – aperitivo Cooperativa di Comunità “Viso a Viso”
ore 13 – pausa pranzo Rifugio “La Galaberna” Villa /La Villo
POMERIGGIO
Salone Consiglio Comunale, Municipio di Ostana, Villa / La Villo
I GERMOGLI
ore 15,00
- OSTANA, I SEMI DELLA RINASCITA
Serena GIRAUDO
- OSTANA, I GERMOGLI DI FUTURO
Dario MARTINA
ore 15.45 - Cerimonia di conferimento nuove CITTADINANZE ONORARIE:
- Giancarlo CASELLI, magistrato, già Procuratore della Repubblica a Palermo, oggi impegnato sui temi delle agromafie
- Ines CAVALCANTI, direttrice Chambra d’Oc e del “Premio Ostana scritture in lingua madre”
- Antonio DE ROSSI, ordinario di Progettazione architettonica al Politecnico di Torino, storico dell’architettura alpina
- Valter GIULIANO, giornalista, fondatore del “Premio Ostana scritture in lingua madre” e dell’Ecomuseo “ Lou Lindal / L’architrave”
- Raffaele GUARINIELLO, magistrato, già Procuratore della Repubblica, storico riferimento sui temi della salute e sicurezza sul posto di lavoro
- Giovanni QUAGLIA, già Presidente della Provincia di Cuneo e della Fondazione CRT
- Vladimiro ZAGREBELSKY, magistrato, già Presidente della Corte Costituzionale, Presidente “Biennale Democrazia”
Ore 21.00 S.Antonio/Miribrart, salone centro polifunzionale Lou Pourtoun : serata con musiche, canti e balli della tradizione occitana a cura dei Suonatori spontanei di Ostana, che animeranno l’intera giornata.